Regolamento
Concorso Immagina la pagina – catalogo regionale di immagini digitali.
Art. 1 – obiettivi e finalità
Il concorso è rivolto alle Scuole della Basilicata, teso alla raccolta di immagini e finalizzato alla realizzazione di un "Catalogo Regionale di Immagini Digitali".
Tali immagini potranno essere utilizzate dalla Regione in circostanze quali la pubblicizzazione di eventi, la stampa di materiale informativo e altro e, previa autorizzazione, da tutti coloro che intendono usarle per fini non commerciali.
Art. 2 – destinatari
Il concorso è aperto a tutti gli studenti iscritti alle scuole di qualsiasi ordine e grado della Basilicata.
Art. 3 – Tecniche e temi.
Il concorso prevede la possibilità di partecipare con tre tipologie di opere, quali:
1. Fotografia, sia semplici fotografie che foto rielaborate in fase di post produzione;
2. Disegno/pittura, su qualsiasi superficie (ad esempio carta, cartoncino, tavola, muro, tela, rame, vetro, ecc.) tramite strumenti quali matite, penna, pennelli, pastelli a cera o carboncini, ecc.;
3. Tecniche varie tutto ciò che non rientra nelle precedenti categorie.
Ogni partecipante può candidarsi per una sola tecnica con un numero massimo di 5 immagini.
I temi, per la scuola primaria e la secondaria di 1° grado, cui possono ispirarsi le immagini sono “libera…mente” scelti dagli allievi.
Per la scuola secondaria di 2° grado le immagini devono ispirarsi:
• Basilicata: emozioni e suggestioni immagini oltre la superficie……
• Ugualmente diversi (le immagini dovranno ispirarsi alla “diversità” religiosa, etnica, ecc.. vista come ricchezza e crescita culturale)
• La scuola che vorrei (le immagini dovranno ispirarsi ai temi di interesse ed alle problematiche del mondo scolastico)
Art. 4 – come candidarsi.
Per l’adesione dei propri allievi all’Avviso la Scuola deve far pervenire alla Regione Basilicata, i modelli sotto specificati reperibili sul sito www.immaginalapagina.it:
• allegato 1 “richiesta di partecipazione” da compilare a cura dell’Istituzione scolastica;
• l’allegato 2 “Modulo iscrizione”, (da compilare a cura degli studenti) reperibili sul summenzionato sito, anch’essi accompagnati da fotocopie del documento di riconoscimento in corso di validità;
• allegato 3 “Modulo di autorizzazione”, (per gli alunni che al momento della adesione non hanno compiuto il diciottesimo anno d’età), da compilare a cura di chi ne esercita la patria potestà con allegata fotocopia di un documento di riconoscimento in corso di validità.
Art. 5 – termini e modalità di presentazione delle candidature
Le adesioni con le relative opere candidate al concorso devono pervenire entro e non oltre il 31 Marzo 2015 ore 13, alla Regione Basilicata – Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca – Ufficio Sistema Scolastico – Via Vincenzo Verrastro, 8 – 85100 – POTENZA (non farà fede il timbro postale).
È ammessa la consegna a mano presso l’ufficio protocollo del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca, – Via Vincenzo Verrastro, 8 – POTENZA nei seguenti orari: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00, martedì e giovedì dalle 16.00 alle 17.30, o presso qualsiasi ufficio Protocollo delle sedi periferiche della Regione Basilicata.
La Regione Basilicata non accetterà plichi con spese postali a carico del destinatario e non può essere ritenuta responsabile del ritardo, danneggiamento, perdita, errato e/o mancato recapito dei plichi.
Art. 6 – presentazione delle opere
Le immagini, dovranno essere presentate esclusivamente in formato digitale (anche se si utilizzano tecniche diverse, sarà cura del candidato o dell’istituzione scolastica trasformarle in immagini digitali fotografandole o scannerizzandole) alla massima risoluzione possibile, con un peso di almeno 2600 x 3900 pixel, e con una dimensione che non superi i 30 MB e dovranno essere salvate in formato RAW, jpg o Tiff, png. e registrate su un CD-ROM o DVD (Windows).
Ciascuna opera dovrà essere accompagnata da un breve scritto, a cura dell’autore (max 10 righe),
che ne descriva le caratteristiche tecniche e il significato attribuito (allegato 2 ).
Ogni file deve essere nominato con un identificativo “ID” così composto:
• Nome e/o cognome e/o pseudonimo del fotografo, es.: “paperino”
• Titolo, es.: “quale sport”
• anno e luogo di realizzazione, es.: “2010_Avigliano”
quindi: paperino_quale sport_ 2010_Avigliano.
Le foto non dovranno veicolare alcuna informazione pubblicitaria.
Ogni scuola dovrà far pervenire un dossier, pena l’esclusione dal concorso, composto da un plico all’interno del quale va riposto:
• il supporto delle immagini, custodito in busta in grado di proteggerli adeguatamente;
• allegato 1 “richiesta di partecipazione“;
• allegato 2 “Modulo di iscrizione“
• allegato 3 “modulo di autorizzazione” solo per i minorenni
• eventuale allegato 4 “liberatoria fotografica“
Sulla busta oltre al mittente dovrà essere riportata, pena l’esclusione, l’indicazione Concorso “Immagina la pagina” NON APRIRE
Art. 7 – privacy e diritti d’autore
Ogni studente, dovrà autocertificare che le fotografie inviate non siano mai state pubblicate su giornali, riviste, cataloghi, ecc.., inoltre dovrà garantire alla Regione Basilicata di essere interamente titolare dei diritti d’autore (copyright) delle opere presentate.
I concorrenti, inoltre, dovranno garantire (e si impegnano a tenere indenne l’organizzazione contro eventuali pretese di terzi al riguardo) che le immagini e i relativi diritti che l’autore conferisce all’organizzazione non ledono alcun diritto di terzi e che, pertanto, per le immagini che ritraggono persone per le quali è necessario ottenere uno specifico assenso, l’autore ha ottenuto l’adeguata liberatoria in originale (allegato 4), che va allegata, pena l’esclusione, all’invio del CD.
Nell’ipotesi che si fotografino delle persone, in ritratto singolo o in gruppo, ed i visi di uno o più siano riconoscibili, in base a quanto dettato dalla legge n. 633 del 22 aprile 1941 (G.U. del 16.07.1941 n.16 e successive modifiche) che regola “la protezione del diritto d’autore c di altri diritti connessi al suo esercizio”, è necessario farsi rilasciare una liberatoria (allegato 4 “Liberatoria fotografica”) per l’esposizione dell’immagine in pubblico (mostre, internet, giornali ecc.).
La “Liberatoria fotografica” è una dichiarazione scritta, rilasciata dal soggetto fotografato con la quale autorizza il fotografo a pubblicare la propria immagine.
La “liberatoria” deve essere redatta in duplice copia, di cui una verrà trattenuta da colui che ha scattato la foto e l’altra verrà consegnata al soggetto fotografato.
La liberatoria non è richiesta nel caso di persone note (politici, attori, cantanti) o anche di persone non note che siano riprese nel corso di pubbliche manifestazioni o comunque in situazioni che possano essere considerate di pubblico dominio.
Quest’ultima eccezione, “fatti, avvenimenti, cerimonie di interesse pubblico o svoltisi in pubblico” presuppone che, per la riproduzione di un ritratto, la persona effigiata si trovi in un luogo pubblico ed in presenza di pubblico, non deve trattarsi di ritratto “in primo piano” decontestualizzato dall’avvenimento, bensì è necessario che si percepisca la sua presenza in un luogo pubblico e in presenza del pubblico (ad esempio un tifoso allo stadio).
Eventuali rielaborazioni digitali e/o fotomontaggi di immagini altrui saranno accettate solo se dotate delle necessarie liberatorie di cui ai punti precedenti, e quindi in regola con le leggi sui diritti d’autore.
Gli autori conservano la proprietà delle opere inviate ma cedono i diritti d’uso delle immagini e delle loro eventuali elaborazioni alla Regione Basilicata esclusivamente per i fini istituzionali da essa stabiliti.
Le immagini selezionate per il Catalogo ed utilizzate in qualsiasi forma, saranno pubblicate sul sito del Dipartimento in un’apposita “Galleria di Immagina la Pagina” dove le stesse recheranno indicazione sull’autore o degli autori qualora si tratti di lavoro di gruppo.
La Regione Basilicata, ai sensi del D.Lgs. n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) informa i partecipanti che il trattamento dei loro dati personali, che avverrà con modalità informatiche, avrà il solo scopo di identificare gli autori delle immagini che saranno utilizzate.
Gli autori conservano la proprietà delle opere inviate ma cedono i diritti d’uso delle immagini e delle loro eventuali elaborazioni alla Regione Basilicata esclusivamente per i fini istituzionali da essa stabiliti. (Il partecipante, per tutte le opere candidate, concede alla Regione Basilicata una licenza d’uso completa, non esclusiva, irrevocabile e a tempo indeterminato. La licenza concessa comprende anche la possibilità di sub-licenza a terzi. Il nome (o il nickname) dell’autore verrà in ogni caso sempre indicato.)
La partecipazione al concorso implica la cessione d’uso alla Regione che potrà utilizzarle per attività proprie e senza finalità commerciali.
Le immagini potranno anche essere rielaborate, (variazione di dimensioni, di luminosità di contrasto, e quant’altro possa servire nel loro utilizzo, in forma singola o aggregata, come sfondo o in ogni altro modo possa essere ritenuto utile).
Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all’art. 7 del citato Codice, in particolare, il diritto
di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi.
Art. 8 – condizioni di ricevibilità e ammissibilità
I plichi saranno ritenuti ammissibili se rispettano quanto stabilito dall’art. 4.
Sono ammissibili a valutazione le opere presentate così come disposto dall’art. 5 e corredate da tutta la modulistica necessaria.
Art. 9 – valutazione di merito delle opere candidate
La giuria, sarà nominata con atto dell’Ufficio Sistema Scolastico e Universitario del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.
Tutte le immagini verranno giudicate in forma anonima. La decisione dei giudici è inappellabile e non potrà essere oggetto di discussioni né di corrispondenza.
Le immagini saranno valutate sulla base della creatività (da 1 a 10 punti), originalità (da 1 a 10 punti), qualità (da 1 a 10 punti) e attinenza ai temi del bando (da 1 a 10 punti).
Art. 10 – premi ed erogazione
I premi, per ognuna delle tre categorie, saranno così assegnati:
SCUOLA PRIMARIA
• allo studente primo classificato andrà un premio di € 250,00;
• alla scuola di appartenenza dello studente andrà un premio di € 250,00;
SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO
• allo studente primo classificato andrà un premio di € 500,00;
• alla scuola di appartenenza dello studente andrà un premio di € 500,00;
SCUOLA SECONDARIA DI 2° GRADO
• allo studente primo classificato andrà un premio di € 1.000,00;
• allo studente secondo classificato andrà un premio di € 500,00;
• allo studente terzo classificato andrà un premio di € 250,00;
• alla scuola appartenenza dello studente primo classificato andrà un premio di € 1.000,00;
• alla scuola di appartenenza dello studente secondo classificato andrà un premio di € 500,00;
• alla scuola di appartenenza dello studente terzo classificato andrà un premio di € 250,00;
i premi concessi alle scuole dovranno essere convertiti in attrezzature, software, materiale didattico.
I premi agli studenti saranno erogati per il tramite della scuola frequentata.
Il singolo allievo potrà aggiudicarsi un solo premio per categoria.
La singola scuola potrà aggiudicarsi un solo premio (in caso vi siano più allievi premiati nel medesimo Istituto, a quest'ultimo sarà riconosciuto il premio più alto).
In assenza di candidature, relative sia alla tipologia di scuola che ad una delle tecniche proposte dall’Avviso, alla Giuria è riservata la possibilità di attribuire i premi non assegnati – nella misura economica corrispondente allo stesso premio non assegnato – ad altri partecipanti anche appartenenti a ordini diversi di scuole.
Art. 11 – composizione della giuria
La giuria sarà composta da dipendenti regionali ed eventualmente integrata da esperti esterni
Art 12 – responsabile dei procedimento
Il titolare del trattamento è la Regione Basilicata, con sede in Potenza in Via Vincenzo Verrastro n. 8; il responsabile del procedimento amministrativo e del trattamento è il Dott. Giuseppe De Palma, tel. 0971668040, mail: giuseppe.depalma@regione.basilicata.it – ufficio relazioni con il pubblico del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.
Art. 13 – modalità di pubblicizzazione dei risultati
I risultati del concorso saranno pubblicati sul sito www.immaginalapagina.it
Art. 14 – controlli
Ai sensi dell’art. 71, comma 1 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, l’Amministrazione ha l’obbligo di effettuare idonei controlli, anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni sostitutive rese ai fini della partecipazione.
Art. 15 – informazioni generali
Tutte le richieste di chiarimento potranno essere sottoposte alla Regione Basilicata a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente Avviso e fino a sette giorni prima della sua scadenza e dovranno pervenire esclusivamente a mezzo di posta elettronica al seguente indirizzo: urpformazione@regione.basilicata.it
Si precisa che sarà dato riscontro ai quesiti proposti mediante pubblicazione degli stessi e dei relativi chiarimenti nella sezione “FAQ” all’indirizzo web www.regione.basilicata.it – sezione Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca, entro 5 giorni dal ricevimento degli stessi.
Art. 16 – accesso ai documenti amministrativi
Il diritto di accesso ai documenti amministrativi è esercitabile, nei tempi e nelle forme consentiti dalla legge, presso l’URP del Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca della Regione Basilicata – via V. Verrastro, 8 – 85100– Potenza. La modulistica per la richiesta di accesso agli atti è disponibile sul sito www.regione.basilicata.it alla sezione Dipartimento Politiche di Sviluppo, Lavoro, Formazione e Ricerca.
Art. 17 – indicazione del Foro competente
Per tutte le controversie che si dovessero verificare si elegge quale foro competente quello di Potenza.
Art. 18 – allegati
allegato 1 – "Lettera di intenti"
allegato 2 – "modulo iscrizione"
allegato 3 – "modulo iscrizione gruppi"
allegato 4 – "modulo di autorizzazione"
allegato 5 – "liberatoria fotografica"